In alcune situazioni (es. eventi, fiere, lanci promozionali) non si ha il tempo per attendere i risultati di una campagna di digital marketing di medio termine.
Grazie al PPC è possibile ottenere risultati e visibilità in pochi giorni.

Pay Per Click (PPC)
Che cosa si intende per Pay Per Click?
Con Pay Per Click (PPC) si intende la possibilità di pagare alcune piattaforme quali Google, Facebook ed altre per sponsorizzare i nostri contenuti.
Un esempio classico sono i risultati sponsorizzati su Google, sempre più “mimetizzati” rispetto a quelli cosiddetti organici.
Negli ultimi anni sono poi diventati particolarmente importanti i Social Network, che riducono la visibilità dei contenuti delle aziende le quali devono pagare per poter essere più visibili e raggiungere meglio il proprio target.
I vantaggi e gli svantaggi del PPC
Sicuramente il più grande vantaggio del PPC è la semplicità per le aziende, perché il meccanismo ricorda molto le campagne “offline”: si paga per ottenere visibilità. Il secondo vantaggio è la certezza di ottenere il traffico in tempi rapidi, senza aspettare che algoritmi misteriosi ci rendano visibili.
Dall’altra parte, rispetto ad un posizionamento organico ottenuto con la SEO, appena il budget finisce si torna nell’ombra. A quel punto è necessario allocare altro budget o iniziare a lavorare con la SEO.
Sicuramente se l’azienda ha bisogno di accelerare sulla visibilità o vuole impegnarsi in campagne brevi ma focalizzate, il PPC è uno strumento praticamente irrinunciabile e molto efficace.